
EsseBi Insurance Broker ha pensato a soluzioni specifiche per adeguarsi al Regolamento Europeo GDPR, General Data Protection Regulation.
EsseBi Insurance Broker ha pensato a soluzioni specifiche per adeguarsi al Regolamento Europeo GDPR, General Data Protection Regulation.
Il GDPR è Il Regolamento Europeo (UE) 2016/679, concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di dati, è entrato in vigore il 24-05-2016 e diventerà direttamente applicabile in tutti gli stati membri a partire dal 25 maggio 2018.
Il GDPR prevede una sola normativa e una sola autorità di vigilanza. Significa che le imprese faranno riferimento ad una singola Autorità (Europea) di Vigilanza.
Questo nuovo Regolamento GDPR è un insieme di norme e obblighi volti a rendere più efficaci le operazioni dirette alla tutela e alla protezione dei dati personali.
Introduce nuove figure come il data protection officer (DPO), nuovi documenti come la Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA), nuove linee per l’attuazione di data protection e nuove norme relative alla violazioni di dati personali (data breach).
In sostanza in materia di privacy o meglio in generale per la data protection, non sarà più sufficiente adempiere al minimo indispensabile degli obblighi di materia ma sarà necessaria una vera e propria attività sistematica composta da misure idonee e documentabili.
Con il GDPR vengono rafforzati i diritti degli individui e la protezione dei dati. Questo si traduce nella possibilità di accedere più facilmente agli stessi, nel diritto a essere informati su come i propri dati vengono processati e gestiti, nel diritto a trasferire i propri dati tra diversi fornitori in formato aperto. Inoltre ogni individuo che non vuole più che i propri dati vengano trattati, e dimostra come non ci sia motivo per conservarli, può esigere la loro cancellazione (diritto all’oblio). In linea di massima, il GDPR si differenzia dai precedenti standard di privacy dell’Unione Europea per questi fattori:
Si applica a qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell’Unione europea.
Quindi è fondamentale per ogni azienda adeguarsi a questa normativa compiendo i passi necessari per non incorrere in sanzioni, per mettersi in regola con il GDPR è necessario redigere il documento di attestato di rischio del proprio sistema. Il Risk Assessment dovrà definire che tipo di dati trattiamo, per quanto tempo, con quale finalità, con quali mezzi (elettronici o cartacei) e altro. In base a quanto raccolto, si stabiliscono le misure di sicurezza da adottare.
In punti:
Stiamo eleborando la richiesta ![]() |